Nel 2025, la termoregolazione sostenibile in Italia sta subendo importanti cambiamenti, influenzati sia da nuove normative europee che da aggiornamenti nelle politiche di incentivazione portate avanti dai Governi Nazionali e dalla Comunità Europea.
Vediamo, innanzitutto, cosa cambia da punto di vista degli incentivi e delle detrazioni fiscali.
Incentivi e Detrazioni Fiscali nel 2025:
-
Caldaie a Gas: A partire dal 1° gennaio 2025, gli incentivi per l’installazione di caldaie autonome alimentate esclusivamente a gas sono stati eliminati, in conformità con la Direttiva Case Green dell’Unione Europea. Tuttavia, saranno ancora incentivati i sistemi ibridi che combinano caldaie a gas con pompe di calore o pannelli solari termici, purché l’energia rinnovabile contribuisca in modo significativo al fabbisogno energetico dell’edificio. Ingenio+6Edilizia.com+6QualEnergia.it+6
-
Aliquote delle Detrazioni: Le detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica sono state uniformate al 50% per l’abitazione principale, riservate a proprietari o titolari di diritti reali. Per le seconde case, l’aliquota scende al 36%. Smart Building Italia+2la Repubblica+2ventidisocieta.it+2
-
Conto Termico 3.0: È previsto un potenziamento del Conto Termico, con incentivi estesi a una più ampia gamma di interventi, inclusi sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. ventidisocieta.it
Le Normative Europee per la termoregolazione sostenibile
La Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) stabilisce obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni e l’efficienza energetica. Entro il 2030, gli edifici residenziali dovranno ridurre il consumo medio di energia del 16%, con almeno il 55% del risparmio derivante dalla riqualificazione del 43% degli edifici con le peggiori prestazioni. QualEnergia.it+1cerpelloni.com+1
Tecnologie e Soluzioni Innovative:
L’adozione di tecnologie come le pompe di calore, che offrono elevata efficienza sia per il riscaldamento che per il raffreddamento, è incentivata. Ad esempio, la pompa di calore aroTHERM Plus, utilizza un refrigerante naturale, riducendo l’impatto ambientale.
In sintesi, il 2025 segna un orientamento verso soluzioni di termoregolazione sostenibile con incentivi focalizzati su sistemi ibridi e l’adozione di energie rinnovabili, in linea con gli obiettivi di efficienza energetica dell’Unione Europea.
Conclusione
Per ulteriori informazioni sui climatizzatori Vaillant di ultima generazione e sulle pompe di calore aria-aria, non esitare a contattare i professioni del Centro Assistenza Tecnica Qualificata Vaillant di Napoli, Lubelli Termica Service.